Studiare la vulnerabilità sismica degli edifici, è la ragion d’essere dell’Adeguamento Sismico degli edifici stessi, in modo che possano resistere alle sollecitazioni dovute dagli eventi sismici. Ma quali sono le tecnologie per prevenire i danni da sisma? Sono d’aiuto le “Linee Guida per la valutazione e riduzione del rischio sismico del patrimonio”. Per la protezione dei beni culturali, gli interventi da effettuare sono delicati e complessi, poiché ognuno di essi ha una sua specificità e necessita di un intervento a se stante. E’ importante capire bene l’intervento da eseguire senza commettere errori che potrebbero danneggiare ancor di più il bene da ristrutturare.
In considerazione del fatto che nel nostro patrimonio culturale, operano soggetti molto differenti a seconda della tipologia di bene storico/artistico, nasce spesso il problema di riuscire a far collaborare i diversi soggetti in questione, per cui ognuno si limita alle proprie responsabilità e competenze. Inoltre è importante capire che ogni costruzione storica è diversa dall’altra diventando fondamentale sapere su cosa intervenire. Le tecniche costruttive di questi edifici storici sono talmente molteplici che diventa complessa l’analisi delle strutture stesse nella valutazione sismica.
Un’appropriata conoscenza di tutte le tecniche costruttive e i vari metodi di analisi permettono di studiare la sicurezza e l’adeguamento sismico di edifici esistenti. Per gli edifici storici non è possibile definire il danno poiché ognuno di essi è unico ed ha una propria storia costruttiva più o meno modificata nel tempo.
Attraverso le Linee Guida sopra citate, vengono proposti dei modelli per le verifiche da eseguire sugli edifici del patrimonio storico e culturale italiano.
Per aumentare la sicurezza sismica di una costruzione, sono disponibili diversi tipi di intervento, che puntano alla conservazione della funzionalità strutturale e dell’espressione architettonica senza tralasciare la parte impiantistica.
I danni sulla struttura, dove possibile, devono essere riparati e non sostituiti, chiaramente usando misure atte a non limitare la sicurezza della struttura stessa.