Edil 83 materiali per l'edilizia TeramoSono stati confermati dalla Legge di Bilancio 2017 gli ecobonus, per altri 5 anni.  Quindi fino al 2021 sarà ancora possibile effettuare lavori per la riqualificazione energetica, le ristrutturazioni, e acquisto mobili con la possibilità della detrazione IRPEF sempre in quote di pari importo ripartite in 10 anni. Le agevolazioni saranno fruibili anche per gli alberghi. 

Per gli interventi di ristrutturazione edilizia, la percentuale di detrazione IRPEF rimarrà al 50% per tutto il 2017 fino all’importo massimo di € 96.000.La riqualificazione energetica può contare su una detrazione IRPEF del 65% (75% per i condomini) e aumenta al 70% del costo sostenuto per gli interventi che hanno un’incidenza superiore al 25% della superficie dell’edificio, e può arrivare  al 75% per i lavori volti al miglioramento della prestazione energetica,  invernale ed estiva.

I contribuenti possono usufruire dell’ecobonus fino ad una soglia di € 30.000 per i lavori di sostituzione climatizzatori e € 60.000 per i lavori di riqualificazione dell’involucro di edifici esistenti e per l’installazione di pannelli solari. Sono 100.000 gli euro la soglia per chi effettua lavori di riqualificazione energetica globale.

Per il Bonus mobili, il limite massimo di spesa per l’acquisto di arredi e grandi elettrodomestici per le abitazioni da ristrutturare, è di 10mila euro. 

Il Sismabonus, per le zone ad alto rischio sismico, è un altro incentivo introdotto per gli interventi attuati, e i costi sostenuti per adeguare l’immobile alle misure antisismiche. La detrazione varia dal 50 al 85% in base alla classe di rischio. Come per le ristrutturazioni, il limite di spesa è di  € 96.000.

Chiaramente, per tutto, occorre la fattura relativa alle spese sostenute e il bonifico che contenga tutti i dati del richiedente e la causale del versamento.