Tra le principali misure previste dalla legge di bilancio 2018, è possibile trovare conferme e novità relativamente a bonus verde ed ecobonus.

Per coloro che intendono recuperare e trasformare in aree verdi i tetti o le pareti dell’edificio e migliorare le prestazioni termiche dell’involucro, sarà possibile usufruire del bonus verde 36% e dell’ecobonus 65%.

La detrazione Irpef prevista per tutte quelle spese inerenti il bonus verde dunque è del 36%. Perciò le unità immobiliari a uso abitativo nelle quali vengono effettuati interventi  di sistemazione a verde di aree scoperte, realizzazione di sistemi di irrigazione, coperture a verde e progettazione, il proprietario dell’immobile potrà usufruire della detrazione Irpef.

Tutti quei lavori eseguiti nelle abitazioni, che puntano a inserire il verde negli edifici, sono utili per il risparmio energetico poiché migliorano l’isolamento termico e favoriscono l’umidità dell’aria. Integrare il verde negli edifici procura vantaggi non solo economici. Pensiamo ai benefici che potrebbe apportare, come ad esempio regolare l’afflusso delle acque piovane che, in seguito alla cementificazione del territorio, hanno procurato spesso alluvioni. Oltretutto il verde aiuta a purificare l’aria dall’inquinamento urbano, riduce l’anidride carbonica dando un aspetto migliore all’edificio e lo esalta dandogli quindi una maggiore valorizzazione.

Per ogni unità abitativa, il limite massimo delle spese ammissibile è di € 5.000. Pertanto la detrazione massima sarà di € 1.800, ovvero il 36% di € 5.000, che sarà ripartita in 10 quote annuali. Questo limite vale anche per gli interventi effettuati sulle parti comuni esterne dei condomini. Significa quindi che ogni unità abitativa del condominio avrà la possibilità di detrarre al massimo 1.800 euro.

Se vi sorge poi l’idea di eseguire lavori di inserimento del verde attrezzando tetti o pareti verdi, c’è la possibilità di usufruire dell’Ecobonus  del 65% sempre che, all’interno della riqualificazione dell’edificio, ci sia un miglioramento dell’isolamento termico.

In questo caso, la soluzione ideale per un connubio tra bonus verde ed Ecobonus.

La percentuale di detrazione potrà aumentare (dal 65% al 70/75%) nelle abitazioni condominiali in base al risultato raggiunto e all’entità dei lavori effettuati.  La spesa massima ammissibile è di 40.000 euro ad unità immobiliare e la detrazione sarà ripartita sempre in 10 quote annuali.