Internet si diffonde sempre di più come strumento utile per gli acquisti e lo stesso mercato immobiliare non sfugge a questa tendenza.
Praticamente si accede ad internet per cercare e comprare di tutto, abiti, arredamento, vacanze, auto e oggi anche la casa. Addirittura proprio la parola “casa” risulta tra le più cercate sul Google, il motore di ricerca più diffuso al mondo. Ad analizzare il ruolo di Internet nel settore immobiliare (mercato che in Italia fa registrare circa 450.000 vendite e 1.100.000 locazioni) è stata una “Google Consumer Survey” commissionata da Homepal, prima piattaforma in Europa che permette ai privati di vendere, comprare e affittare casa direttamente online senza alcuna intermediazione.
Riguardo al mercato italiano, in particolare, la ricerca mette in evidenza come:
– oltre il 60% inizia la ricerca di casa sul web;
– il 25% legge gli annunci delle vetrine delle agenzie immobiliari:
– il 15% si affida ai tradizionali cartelli vendesi apposti direttamente sugli immobili;
– il 42% degli italiani vorrebbe trovare casa sul web e poi negoziare direttamente con un privato, senza il supporto di un intermediario.
Due sono gli aspetti particolarmente interessanti:
- per il 31% degli italiani Internet è uno strumento di sola ricerca, per poi gestire la trattativa offline;
- il 40% è già pronto per fare un’offerta di acquisto o di affitto online, se dall’altra parte c’è un privato.
Internet sta profondamente modificando, quindi, il modo di interagire tra privati e agenzie immobiliari:
- il 36% degli intervistati dichiara di aver comprato o affittato casa direttamente da un altro privato;
- il 33% di quelli che hanno utilizzato l’agenzia si dichiara non soddisfatto del servizio ricevuto soprattutto a causa delle commissioni, considerate molto alte (in media il 2,5% sia per il compratore sia per il venditore), ma anche per la consulenza non sempre all’altezza delle aspettative.