L’umidità di risalita è un fenomeno che colpisce molti edifici, soprattutto quelli più vecchi o costruiti in zone soggette a infiltrazioni di acqua dal terreno. Questo fenomeno si verifica quando l’acqua presente nel suolo risale lentamente lungo i muri, portando con sé sali e altre sostanze che possono danneggiare le strutture e la salute delle persone che vi abitano.
Questo processo può causare danni non solo all’intonaco o alla facciata esterna dell’edificio, ma anche alle strutture interne.
Per prevenire o combattere l’umidità di risalita, esistono diverse soluzioni. Una delle soluzioni più comuni consiste nell’installazione di barriere impermeabili lungo le pareti dell’edificio. Queste barriere impediscono all’acqua di risalire dal terreno e di danneggiare le strutture interne dell’edificio.
Un’altra soluzione consiste nell’intervenire al di sotto del pavimento con un massetto e delle guaine specifiche, oltre che delle pompe che facciano fuoriuscire correttamente l’acqua in eccesso al di sotto dell’edificio. Inoltre, è possibile installare sistemi di ventilazione e di isolamento per permettere alla parete di respirare e far evaporare l’umidità.
È quindi molto importante agire tempestivamente contro l’umidità di risalita per prevenire danni strutturali all’edificio. In caso di problemi di umidità di risalita, è sempre consigliabile rivolgersi ad un professionista del settore per individuare la soluzione più adatta al proprio caso specifico.
In conclusione, l’umidità di risalita è un problema comune che può causare seri danni alle strutture degli edifici. Tuttavia, esistono diverse soluzioni per combatterla o prevenirla, come l’installazione di barriere impermeabili, la realizzazione di massetti e guaine specifiche, l’installazione di sistemi di ventilazione e di isolamento, ecc.