Quando si decide di costruire una abitazione, una delle scelte più importanti è quella della copertura del tetto. Ce ne sono di diverse tipologie e variano in base alla forma e alla dimensione. La scelta può ricadere su un tipo o l’altro in base alle proprie esigenze e ai vantaggi che questa copertura potrà apportare all’edificio. Tali esigenze possono essere di natura economica, o dipendere dal clima del luogo dove è ubicata la costruzione, ma anche dalla durata necessaria della copertura e dalla qualità dei materiali.
Dunque, la decisione va presa analizzando al meglio le proprie necessità.
Per chi ha la possibilità di investire in maniera più consistente, le tegole in pietra naturale sono molto piacevoli da vedere ma soprattutto sono di lunga durata e resistenti agli agenti atmosferici. Per l’installazione il lavoro è abbastanza lungo ma la manutenzione è ridotta.
Anche le tegole in cemento hanno un costo un po’ elevato ma durano a lungo e sono belle da vedere. Inoltre, resistono alle intemperie, agli urti e ai carichi elevati.
Di costo sicuramente inferiore, le tegole in PVC sono molto leggere e quindi semplici da installare. Resistono a lungo ma di certo non allo stesso livello di quelle in pietra.
Per una spesa media, l’ideale sono le tegole in resina. Anche queste sono leggere e pratiche da installare, resistenti e durature. In commercio si può trovare una ampia scelta tra modelli, colori e forme.
Per chi ha voglia di personalizzare il tetto, le tegole canadesi sono l’ideale. Con questo tipo di copertura è possibile creare effetti particolari (chiaroscuro). Le tegole canadesi infatti sono composte da una miscela di bitume e legno (o cellulosa) poi ricoperti in granella di ardesia che danno appunto l’effetto chiaroscuro. Sono molto resistenti e impermeabili ma non resistono al fuoco. Anche in questo caso la manutenzione è ridotta.