Nel campo dell’edilizia, la sostenibilità ambientale oggi occupa un’importante fascia del settore. L’impatto ambientale che procura la costruzione di un edificio è una delle principali priorità del settore edilizio stesso. La costruzione degli edifici, l’approvvigionamento dei materiali, il trasporto fino allo smaltimento delle macerie e tutto ciò che circonda il cantiere edile hanno un notevole impatto sull’ambiente. E non solo, l’uomo che vive in questi edifici intende trovare sempre ambienti confortevoli e salutari.

Oltre a questo, il surriscaldamento globale e la mancanza di energie rinnovabili hanno contribuito negativamente sull’ambiente ed è quindi diventato indispensabile trovare la soluzione migliore per una corretta gestione dell’energia proprio attraverso la costruzione di edifici ad efficienza energetica.

L’edilizia pone come soluzione principale l’isolamento degli edifici, la principale fonte di energia pulita, ma anche l’utilizzo di materiali eco-compatibili, che durino nel tempo, che non siano dannosi per la salute utilizzando energia rinnovabile. D’altro canto si pone la questione di migliorare la coscienza ambientale dell’uomo portandolo ad indirizzarsi verso uno stile di vita più contenuto e “ecosostenibile”.

Grazie agli incentivi, la sostenibilità ambientale ha contribuito a moltiplicare e favorire molte costruzioni con caratteristiche bio-compatibili e con efficienza energetica dando uno slancio all’edilizia sostenibile voluta sia dai costruttori o progettisti sia da chi le case le vuole abitare.