L’efficienza energetica rappresenta un tema sempre più attuale e rilevante per la proprietà immobiliare. Gli interventi per migliorare l’efficienza energetica di un edificio non solo consentono di ridurre i consumi energetici e le emissioni di gas serra, ma anche di aumentare il valore della proprietà.
L’efficienza energetica può aumentare il valore della casa fino al 40%. Ciò significa che, ad esempio, se una casa vale 200.000 euro senza interventi di efficientamento energetico, il suo valore potrebbe salire a 280.000 euro dopo gli interventi.
Gli incentivi per l’efficienza energetica possono essere utili per chi vuole investire nella propria casa. Infatti, gli incentivi sono stati concepiti proprio per questo scopo e permettono di ottenere un risparmio economico non indifferente nel tempo.
Ma quali sono gli interventi da effettuare per migliorare l’efficienza energetica della propria casa? Sono sei gli interventi principali da considerare: l’isolamento termico del tetto, delle pareti e del pavimento, la sostituzione degli infissi, la regolazione del sistema di riscaldamento, l’installazione di pannelli solari termici e fotovoltaici, la sostituzione della caldaia con una più efficiente e l’installazione di termostati programmabili.
Inoltre, la scelta della classe energetica migliore per la casa è fondamentale per aumentarne il valore. La classe energetica A4, definita “a energia zero”, rappresenta la migliore scelta. Gli immobili con questa classe energetica hanno consumi inferiori a 30 KWh/mq all’anno e si traducono in risparmi considerevoli sulle spese annuali per il riscaldamento e il raffreddamento degli ambienti.
Contrariamente invece, gli immobili sui quali non viene effettuato alcun lavoro per migliorare l’efficienza energetica, perderanno di valore in maniera considerevole.
Il patrimonio edilizio italiano è vecchio. Infatti, conta oltre il 55% di immobili che appartengono alle classi più energivore e che quindi hanno un consumo di molto superiore agli immobili con classe energetica più performante.
Si deduce quindi che, investire nell’efficienza energetica della propria casa può portare numerosi vantaggi, non solo dal punto di vista economico, ma anche in termini di comfort abitativo e di impatto ambientale. Gli incentivi statali e i sei interventi principali sopra indicati possono essere utili per migliorare l’efficienza energetica della propria casa e aumentarne il valore.