I Dispositivi di Protezione Individuale, comunemente noti come DPI, sono dispositivi che devono essere utilizzati da una persona per proteggere la propria salute e sicurezza. I DPI possono proteggere il lavoratore da rischi fisici, biologici o chimici.

Prima di tutto, è importante capire che i DPI sono l’ultimo livello di protezione nella gerarchia della sicurezza sul lavoro. Ciò significa che devono essere utilizzati solo dopo che tutte le altre misure di protezione sono state implementate e solo quando il rischio per la salute e la sicurezza non può essere eliminato in alcun altro modo.

Ci sono vari tipi di DPI, ognuno dei quali è progettato per proteggere da un rischio specifico. Alcuni esempi includono occhiali di sicurezza, maschere respiratorie, guanti, caschi, tute protettive e calzature di sicurezza. I DPI sono divisi in categorie in base al tipo di rischio che proteggono.

L’utilizzo dei DPI deve essere adeguatamente pianificato e gestito per garantirne l’efficacia. In primo luogo, ogni dispositivo deve essere destinato ad un uso personale e le istruzioni per l’uso devono essere comprensibili per il lavoratore. Inoltre, i lavoratori devono essere informati preliminarmente sui rischi dai quali vengono protetti grazie ai DPI. Successivamente, i lavoratori devono essere adeguatamente formati e addestrati sul corretto utilizzo dei DPI. Infine, il lavoratore ha l’obbligo di sottoporsi al programma di informazione e addestramento e utilizzare i DPI.

In Italia, i Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) sono obbligatori in tutti i casi in cui i fattori di rischio non possano essere evitati o ridotti da misure di prevenzione o mezzi di protezione collettiva. La legge prevede che il datore di lavoro fornisca ai lavoratori i DPI necessari per proteggerli da uno o più rischi che potrebbero mettere in pericolo la loro salute e sicurezza. È importante sottolineare che l’uso dei DPI è previsto solo quando le misure preventive e/o di protezione collettiva non sono sufficienti per eliminare tutti i fattori di rischio.

Secondo il Testo unico sulla salute e sicurezza sul lavoro, i DPI sono definiti come “qualsiasi attrezzatura destinata a essere indossata o tenuta dal lavoratore al fine di proteggerlo da uno o più rischi suscettibili di minacciare la sicurezza o la salute durante il lavoro”. Pertanto, il datore di lavoro deve fornire ai propri dipendenti i DPI necessari per svolgere il loro lavoro in sicurezza e deve assicurarsi che questi siano utilizzati correttamente.

Tuttavia, anche in assenza di obblighi di legge, l’utilizzo dei DPI può essere una misura importante per garantire la sicurezza.