La sempre più diffusa cultura del risparmio energetico ha fatto sì che si diffondessero, anche in Italia, nuove tecnologie per l’edilizia e il mondo delle costruzioni. Numerose sono anche le direttive europee che mirano al contenimento energetico degli edifici, e che si occupano di dare indicazioni sui valori  e le modalità costruttive di involucri e relativi impianti.

Tra le tecnologie a disposizione riguardanti la regolazione dell’inerzia termica e il miglioramento delle condizioni estive degli involucri, ci sono i PCM, materiali a cambiamento di fase (PCM, Phase Changing Material).I PCM rappresentano l’applicazione al settore dell’edilizia di innovazioni sviluppate per il settore aerospaziale. Si tratta , infatti, di materiali in grado di cambiare, a seconda delle condizioni esterne, il proprio stato da solido a liquid. I materiali costituenti sono sali o paraffine che possono accumulare o rilasciare una grande quantità di calore a una temperatura. Ne risulta un materiale in polvere che può essere applicato negli intonaci interni, commercializzato anche in pannelli prefiniti di facile applicazione. Quando l’ambiente raggiunge la temperatura di fusione della cera (23-26°) il sistema di intonaco a PCM assorbe calore fino alla completa transizione di fase da solida a liquida. Con lo stesso principio, durante la notte o quando la temperatura è più bassa, il materiale si solidifica e il calore viene ceduto all’ambiente.

Gli strati di PCM applicati nel nucleo interno dell’involucro, sulle frontiere trasparenti (vetrate integrate) o innovativi intonaci contenenti microscopiche sfere di cera assicurano, oltre all’isolamento, l’inerzia termica programmabile sulla temperatura desiderata di confort. Con questo sistema l’impianto di riscaldamento o raffrescamento funziona senza picchi giornalieri di energia, con conseguente riduzione del costo economico. Studi svolti hanno dimostrato che l’applicazione di sistemi PCM in contesti climatici caldi, come il Centro e Sud Italia, consente di ridurre il consumo energetico di circa il 20%.