Introdotta nel 2016, proprio dalla manovra di quell’anno e poi prorogata per il successivo 2017, il Bonus IVA torna con la Legge di Bilancio 2023.

Il Bonus IVA 2023 è un’agevolazione fiscale prevista per incentivare l’acquisto di case green, ovvero abitazioni ad alta efficienza energetica e con basso impatto ambientale. La misura prevede un credito d’imposta pari al 50% delle spese sostenute per l’acquisto di immobili ad alta efficienza energetica, comprese le seconde case.

Il Bonus IVA 2023 è un’opportunità per le famiglie e le imprese di investire in abitazioni ecocompatibili e di contribuire alla diffusione di un’economia sostenibile e a basse emissioni di carbonio. Questa agevolazione fiscale si affianca agli incentivi statali previsti per la riqualificazione energetica, come il Superbonus 110%, e può essere cumulata con altre detrazioni fiscali.

Per poter usufruire del Bonus IVA 2023 è necessario che la casa acquistata sia classificata come “Casa Classe A” o “Casa Classe B” ai sensi della normativa vigente in materia di prestazione energetica. Inoltre, è necessario che l’acquisto sia documentato con fattura e che le spese siano sostenute entro il 31 dicembre 2023.

Anche per le seconde case è possibile usufruire del Bonus IVA 2023, a condizione che siano utilizzate come abitazione principale almeno una volta all’anno. In questo caso, il credito d’imposta può essere utilizzato per compensare l’IVA dovuta sull’acquisto della casa.

In conclusione, il Bonus IVA 2023 rappresenta un’opportunità per le famiglie e le imprese di investire in abitazioni ad alta efficienza energetica e di contribuire alla diffusione di un’economia sostenibile e a basse emissioni di carbonio. La possibilità di usufruire di questa agevolazione fiscale anche per le seconde case rende questa misura ancora più conveniente e accessibile a un ampio numero di soggetti.