Il cantiere edile è un luogo in cui vengono svolti lavori di ingegneria civile o edile, che riguardano la costruzione, la manutenzione, la riparazione, la demolizione, la conservazione, il risanamento, la ristrutturazione, la trasformazione ed il rinnovamento di opere di ingegneria civile o edile. Per portare a termine questi lavori è necessario che ci siano delle figure professionali che svolgano ruoli specifici all’interno del cantiere.

La prima figura che entra in gioco nella realizzazione di un’opera edile è il committente. Il committente è colui che commissiona l’opera, sia esso un soggetto pubblico o privato, e assume l’impresa edile che realizzerà il progetto. Il committente ha il compito di definire gli obiettivi dell’opera, stabilire i tempi di realizzazione, definire il budget e garantire la sicurezza del lavoro.

L’impresa edile è la figura che si occupa di realizzare l’opera. Essa ha il compito di eseguire i lavori in modo qualitativo e in tempi concordati, rispettando le normative e le regole di sicurezza sul lavoro. Inoltre, è responsabile della scelta dei materiali, delle attrezzature e dei mezzi necessari per la realizzazione dell’opera.

Il responsabile tecnico è la figura che si occupa di verificare la corretta esecuzione dei lavori e di garantire che essi siano realizzati in conformità al progetto. Egli ha il compito di controllare la qualità dei materiali utilizzati e di coordinare le attività dei tecnici e degli operai. Inoltre, deve garantire la sicurezza sul lavoro e rispettare le normative vigenti.

Il coordinatore per la sicurezza è la figura che si occupa della gestione dei rischi sul cantiere. Egli ha il compito di redigere il piano di sicurezza e coordinamento, di verificare la corretta applicazione delle norme di sicurezza, di effettuare i controlli periodici e di segnalare eventuali situazioni di pericolo.