Sono in fase di approvazione cinque nuovi progetti di norme di certificazione UNI riguardanti l’edilizia:
(1) Il progetto UNI1601643 “Posa in opera di serramenti – Parte 1: Requisiti e criteri di verifica della progettazione” che specifica criteri e metodologie di verifica dei requisiti di base dei progetti di posa in opera dei serramenti, fornendo indicazioni di carattere progettuale. Le norme di questo progetto sono concepite per la verifica delle prestazioni dei giunti di installazione e della loro coerenza alle prestazioni dei serramenti. Obiettivo è quello di definire dei criteri condivisi di progettazione per garantire le prestazioni attese di serramenti una volta che questi siano stati installati nei vani.(2) Il progetto UNI1601644 “Membrane per impermeabilizzazione – Classificazione descrittiva del prodotto” – che fissa il criterio di classificazione in base ai parametri descrittivi del materiale e della conformazione produttiva del prodotto – si applica a tutti i prodotti riconducibili a membrane fornite in rotoli o teli, che vengono impiegati per impermeabilizzazione e deve essere utilizzata nelle fasi di produzione e commercializzazione su documenti di informazione tecnica, imballaggi, etichettature e in generale per la codifica dei prodotti. Sostituisce la UNI 8818 del 1986.
(3)Il progetto di norma UNI1601645 “Edilizia – Membrane per impermeabilizzazione – Determinazione del coefficiente di dilatazione termica lineare”, sostituisce la UNI 8202-20:1987 e definisce il metodo per determinare il coefficiente di dilatazione termica lineare delle membrane. La definizione di tale coefficiente può essere effettuata su provette che hanno già raggiunto la stabilità dimensionale a seguito di azione termica.
(4) Il progetto UNI1601646 “Edilizia – Elementi complementari delle coperture – Terminologia”, sostituisce la norma UNI 8090 del 1980 e specifica la terminologia per definire gli elementi complementari delle coperture.
(5) il progetto UNI1601647 “Cartefeltro destinate ad essere impegnate con prodotti bituminosi – Requisiti e prove” fissa le caratteristiche delle cartefeltro e le modalità per controllarle ai fini dell’impiego nella fabbricazione dei cartonfeltri bitumati destinati all’impermeabilizzazione delle coperture e di altri manufatti edili e alla fabbricazione di materiali isolanti. Tale progetto è destinato a sostituire la UNI 3682:1983.