Sono 20 i miliardi di euro a disposizione di Imprese di costruzione e famiglie, erogati sotto forma di finanziamenti a medio e lungo termine per iniziative immobiliari. I fondi, utilizzabili entro il 2017, dovranno essere destinati ad attività come l’avvio di nuove iniziative edilizie, la valorizzazione e/o riqualificazione del patrimonio immobiliare esistente e l’acquisto della prima casa da parte delle famiglie, soprattutto da parte di giovani.
Sono questi i contenuti previsti dall’accordo siglato tra Associazione Nazionale Costruttori Edili (ANCE) e Banca dei Territori di Intesa Sanpaolo per rilanciare il settore edile.
Gli ambiti su cui si è strutturato l’accordo sono:
- accesso al credito delle imprese di costruzione;
- agevolazioni nell’acquisto delle abitazioni;
- riqualificazione dei centri urbani;
- estensione del progetto “Casa insieme”, progetto già avviato da Intesa Sanpaolo per aiutare le imprese a liquidare l’invenduto, con una serie di iniziative di co-marketing e di agevolazioni finanziarie.
Questo nuovo accordo testimonia la volontà di prolungare gli effetti positivi che hanno interessato il mercato delle compravendite immobiliari negli ultimi due anni e confermati nel primo trimestre del 2016.
Solo lo scorso anno, infatti, sono stati erogati oltre 10 miliardi di mutui alle famiglie, con una crescita che sembra continuare anche nel corso di quello in corso.
Per quanto riguarda il progetto “Casa Insieme”, con questo accordo si vuole estendere l’azione a un numero più elevato di cantieri. Le imprese ANCE finanziate da Intesa Sanpaolo (individuate con la collaborazione delle associazioni territoriali di ANCE), saranno accompagnate e seguite durante l’intera vita del cantiere,
Importante è anche l’obiettivo di riqualificare il patrimonio immobiliare urbano in termini di sostenibilità e infrastrutture, valorizzando le specificità dei singoli territori. In quest’ottica saranno organizzati incontri congiunti, coinvolte le strutture locali di ANCE e Intesa e individuati “referenti territoriali per l’attuazione” dell’accordo.
Consistenti sono anche le agevolazioni previste per i giovani nell’acquisto della prima casa, anche di nuova costruzione. Gli under 35 potranno richiedere mutui fino al 100% del prezzo di acquisto della casa e pagare rate iniziali particolamente contenute.