La luce del sole, utile in inverno per riscaldare l’edificio, è un problema in estate, specialmente in edifici che presentano grandi superfici vetrate. Le schermature solari, dette anche brise soleil, rappresentano un sistema di protezione passiva di grande attualità, non solo per il benessere abitativo, ma anche per le caratterizzazioni estetiche derivanti. L’analisi dell’ombreggiamento parte da considerazioni  “bioclimatiche” analizzando l’orientamento dell’edificio, la temperatura esterna e l’inclinazione del sole.Esistono diverse tipologie di schermature in base alla loro geometria, alla posizione e alla modalità di gestione: ovvero schermature orizzontali o verticali, esterne o interne, fisse o mobili. Le schermature orizzontali esterne sono molto efficaci per le superfici esposte a sud, impedendo l’ingresso della radiazione solare nelle ore centrali estive, quando il sole è alto, consentendo, al contrario, un guadagno termico in inverno, essendo il sole molto inclinato sull’orizzonte.

Le schermature verticali, al contrario, sono efficaci per le superfici esposte a est e ovest, in quanto bloccano principalmente le radiazioni molto inclinate, che in estate si hanno solo nelle prime e ultime ore della giornata.
Quando le brise soleil sono posizionate all’esterno devono avere buoni requisiti di resistenza meccanica, durabilità e manutenibilità per via dell’azione esercitata dagli agenti atmosferici.