In inverno la temperatura interna è superiore alla temperatura esterna, il calore generato dall’impianto di riscaldamento tende a dissiparsi verso l’esterno.
In estate, quando la copertura è esposta al sole, la temperatura delle tegole può raggiungere i 60°C e quella delle ardesie i 90°C. La superficie della copertura emette un irraggiamento termico elevato all’interno dell’abitazione che nuoce fortemente al comfort fisiologico degli occupanti.
Oggi scegliere un sistema di isolamento efficiente è una decisione importante da cui dipende il confort e la durata nel tempo del patrimonio immobiliare.
Gli isolanti sottili riflettenti multistrato sono dei composti tecnici a spessore ridotto (da 7 a 30mm) costituiti dall’unione di pellicole di materiale riflettente ed elementi isolanti combinati (ovatta, schiume, lana di pecora, ecc.).Partendo dalla stessa efficienza termica, gli isolanti sottili riflettenti multistrato permettono di realizzare dispositivi isolanti da 3 a 5 volte più sottili (intercapedine compresa) rispetto agli isolanti spessi tradizionali. Si tratta di materiali adatti perfettamente all’isolamento di edifici commerciali, industriali e residenziali civili utilizzabili dalle coperture, tetti, ai muri sino ai pavimenti
In base a quale principio funzionano gli isolanti sottili riflettenti? Il calore è uno stato della materia che si trasmette per mezzo di una differenza di temperatura da una zona calda verso una zona fredda. La trasmissione avviene in 4 modi diversi che rappresentano altrettante dispersioni termiche: l’irraggiamento, la convezione, la conduzione e il cambiamento di fase.
IRRAGGIAMENTO. Trasmissione di calore senza contatto tra due corpi, vale a dire a distanza. E’ il caso di quando ci si siede davanti al camin0, si sente il calore sprigionato da quest’ultimo. Le pellicole riflettenti esterne degli isolanti respingono l’irraggiamento degli infrarossi in modo molto efficace verso la sorgente d’emissione (apparecchi di riscaldamento in inverno e irraggiamento solare in estate). Inoltre, ogni pellicola riflettente interna costituisce un’ulteriore barriera alla trasmissione di calore tramite irraggiamento.
CONDUZIONE. Trasmissione del calore per contatto attraverso un ambiente solido, liquido o gassoso, come nel caso di una piastra elettrica calda a contatto con una pentola trasmette il calore per conduzione. Negli isolanti sottili multistrato, all’interno i separatori a bassa densità (ovatte, schiume, ecc.) racchiusi tra le pellicole riflettenti, costituiscono camere d’aria isolanti che rappresentano altrettante barriere alla conduzione (è lo stesso principio dei doppi vetri). All’esterno del complesso multistrato, l’installazione tra due camere d’aria, vale a dire senza contatto con la parete da isolare, permette di limitare notevolmente i trasferimenti d’energia per conduzione.
CONVEZIONE. Si ha con movimenti d’aria calda dovuti a una differenza di temperatura e di massa per unità di volume. L’aria calda sale ed il calore si dissipa. E’ il caso di un radiatore che scalda l’aria per contatto (conduzione), l’aria calda esce verso l’alto (convezione). Gli isolanti multistrato permettono di combattere gli spifferi d’aria che sono all’origine di importanti dispersioni termiche.
CAMBIAMENTO DI FASE. Coincide con il cambiamento di stato della materia: solido, liquido, gassoso (il passaggio dallo stato gassoso allo stato liquido sprigiona calore). Un esempio è la condensa sui vetri del bagno è dovuta al vapore acqueo della zona calda che si condensa sui vetri freddi. Gli isolanti sono impermeabili all’acqua di scorrimento accidentale. Inoltre, le loro prestazioni termiche impediscono la condensa sulla faccia interna.
Oggi si distinguono due famigli di isolanti sottili multistrato:
- Gli isolanti a base di bolle, utilizzati come isolamento complementare a causa della loro efficacia termica limitata.
- Gli isolanti multistrato tecnici, la cui efficacia termica è analoga a quella offerta dagli isolanti tradizionali più spessi.
Numerosi, in conclusione, sono i Vantaggi derivanti dall’impiego degli isolanti termici riflettenti multistrato:
Confort termico estate/inverno
La composizione e la posa in opera degli isolanti garantiscono i seguenti risultati. In inverno: creano una barriera al freddo e restituiscono il calore emesso all’interno delle stanze; in estate: rimandano all’esterno l’irraggiamento per evitare il surriscaldamento nei sottotetti.
Isolamento duraturo
L’impiego di questa nuova tipologia di isolanti non favorisce la nidificazione di roditori. I film intermedi sono protetti dalla polvere per mantenere inalterata l’efficacia nel tempo. Si ottiene una stabilità dimensionale e resistenza meccanica dell’isolante garantiti nel tempo.
Maggior volume e superficie abitabile
Gli isolanti riflettenti multistrato non superano i 30 mm di spessore, quindi consentono di conservare un maggior volume abitabile, fino al 20 % al tetto, ma anche maggior superficie abitabile. Ad esempio: si guadagnano 3 m2 di superficie abitabile ogni in 100 m2 di costruzione verticale. Grazie allo spessore ridotto, gli isolanti riflettenti sono particolarmente raccomandati nelle ristrutturazioni per conservare l’estetica dell’edificio.
Posa veloce e facile
I rotoli con cui si presentano questo tipo di isolanti sono leggeri, facili da trasportare, da immagazzinare e da posare. La flessibilità ne consente l’adattabilità a qualsiasi supporto di qualunque forma. Si tagliano con il cutter o con le forbici e possono essere posati e fissati tramite graffe, viti o colla.
Risparmio di riscaldamento e aria condizionata
Gli isolanti multistrato riflettenti consentono un notevole risparmio energetico, contribuendo alla riduzione dell’effetto serra.
Prodotti senza fibre irritanti
Gli isolanti ACTIS sono garantiti senza fibre irritanti. Non è richiesta nessuna particolare attrezzatura per la posa.
Edil 83, da oltre 30 anni al servizio del mondo dell’Edilizia