Rispetto ai metodi tradizionali della muratura interna, un sistema innovativo è rappresentato dai blocchi in calcestruzzo aerato autoclavato, detto calcestruzzo cellulare (come il Blocco sottile Ytong 10 cm e il Blocco sottile Ytong 12 cm).
I vantaggi principali di questo sistema di muratura sono:
- Incollaggio a giunto sottile
E’ sufficiente utilizzare da 1 mm a 3 mm di collante per garantire l’adesione tra i blocchi. Inoltre la lavorazione è ancora più veloce nei blocchi che presentano maschiatura; il sistema ad incastro non necessita alcun tipo di collante sul giunto verticale. - Velocita’ di posa e pulizia dell’ ambiente di lavoro.
La leggerezza del materiale rende i blocchi estremamente maneggevoli e facili da gestire. Inoltre lo scarto di lavorazione minimo e la necessità di pochi materi- ali aggiuntivi fanno sì che il sito di lavoro sia ordinato e pulito. - Facilita’ nella realizzazione di scanalature.
Il calcestruzzo cellulare è caratterizzato da una lavorabilità simile a quella del legno; l’esecuzione di tracce può essere fatta in modo molto semplice e veloce, senza spreco di notevoli materiali per il ripristino. In funzione delle dimensioni delle tracce possono essere utilizzati: il raschietto manuale Ytong per interventi limitati, la scanalatrice per interventi su lunghezze e dimensioni più elevate oppure un semplice seghetto alternativo dotato di lama specifica per taglio veloce su materiali abrasivi.
Caratteristiche di questo materiale che ne rendono apprezzabile l’impiego sono:
- E’ un materiale leggero: è composto per l’80% di aria e per il 20% di materie prime naturali: calce, sabbia, cemento ed acqua. Questo lo rende un materiale ecologicamente e biologicamente innocuo, le cui caratteristiche di eco-sostenibilità sono attestate dalla Dichiarazione Ambientale di Prodotto (EPD) e dalla certificazione natureplus®; è inoltre conforme ai parametri SENTINEL HAUS che garantiscono la massima salubrità degli ambienti.
- E’ un prodotto a base minerale: i blocchi Ytong sono minerali e non rilascia sostanza tossiche o nocive; i blocchi Ytong sono infatti assimilabili ad un materiale presente in natura, la Tobermorite.
- Presenta un’elevata resistenza al fuoco : si raggiungono ottimi livelli di resistenza al fuoco già con gli spessori minimi. I blocchi sottili da 10 cm e 12 cm sono in classe EI 180, i blocchi da 15 cm in classe EI 240. Tutti i blocchi sono classificati in EUROCLASSE A1.
- Consente di realizzare superfici regolarizzate: la planarità delle superfici permette di evitare murature irregolari e fuoripiombo.
- Offre un considerevole comfort acustico: l’accoppiamento di due tavelle di spessore diverso garantisce un elevato potere fonoisolante, adatto anche ad ambienti in cui è necessario garantire prestazioni ottimali, come ad esempio le camere di un albergo.
Rivolgiti al tuo rivenditore BigMat per ogni consiglio in merito all’uso di clcestruzzo cellulare:
Edil 83 Srl centro BigMat a Teramo, San Nicolò, Castelnuovo Vomano, Giulianova