Il Superbonus 110% è una un’agevolazione particolarmente conveniente che dà la possibilità di realizzare interventi di ristrutturazione degli immobili in uso o in proprietà per migliorare l’efficientamento energetico (miglioramento di due classi energetiche o della classe più alta) e/o sismico. Le spese sostenute devono necessariamente essere documentate. I documenti devono essere conservati dal beneficiario dell’agevolazione e, in caso di controlli da parte delle autorità competenti, dovrà mostrarli.

I documenti amministrativi da conservare sono:

  • Asseverazione completa degli allegati obbligatori redatta e firmata da un tecnico abilitato, ai sensi dell’art. 119, comma 13, punto a) DL 34/2020, attestante il rispetto dei requisiti tecnici e della congruità dei costi e riportante i codici IDA (Identificativo dell’Asseverazione, generato in automatico dal Portale) e ASID (Protocollo dell’Asseverazione, generato in automatico dal Portale, è il codice da utilizzare per la comunicazione all’Agenzia delle Entrate in caso di cessione del credito o sconto in fattura). Gli allegati obbligatori sono l’APE pre e post intervento, la polizza di assicurazionecon un idoneo massimale, il computo metrico e le fatture dei costi sostenuti;
  • Stampa in originale della «Scheda Descrittiva» degli interventi, che riporti il codice CPID (quando si invia l’asseverazione a fine lavori, a valle dell’iter di trasmissione il Portale genera in automatico la Scheda Descrittiva degli interventi con il relativo CPID (Codice Personale Identificativo) sia per gli interventi condominiali sia per gli interventi nelle unità immobiliari o edifici unifamiliari) assegnato dal Portale SuperEcobonus 110%, firmata dal tecnico abilitato e dal soggetto beneficiario.
  • Copia della relazione tecnica, di cui all’art. 8 comma 1 del D.lgs. 192/05 e s.m.i. (ex Legge 10/91) o provvedimento regionale equivalente (se la data di inizio lavori è dal 06/10/2020, la relazione tecnica è sempre obbligatoria per gli interventi di Superbonus 110%, ai sensi del DM 06/08/2020, art. 6, comma 1, lett. a (Decreto Requisiti tecnici)
  • L’Attestato di Prestazione Energetica (APE) di ogni singola unità immobiliare per cui si richiedono le detrazioni nello stato finale e con tutti i servizi energetici presenti nella situazione post intervento, in conformità al DM 26/06/2015 «Linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici» (o legge regionale equivalente)
  • nei casi di lavori sugli involucri opachi e trasparenti sono necessarie anche le schede tecniche relative ai materiali, mentre per le opere sugli impianti di climatizzazione invernale servono le schede dei generatori nuovi di calore;
  • Dichiarazione di conformità ai sensi del DM 37/08 nel caso di interventi riguardanti gli impianti.